Che cos’è la Vitamina C?
La vitamina C, o acido ascorbico, appartiene al gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili (ossia solubili in acqua), molto importante per il funzionamento del nostro organismo.
Non potendo essere sintetizzata dall’uomo, a causa della carenza della L-gulono-g-lattone ossidasi, deve essere regolarmente assunta attraverso l’alimentazione.
Il nome “acido ascorbico”, deriva dalla capacità della Vitamina C di curare lo scorbuto. Infatti, già nel XVI Secolo, era noto che questa malattia potesse essere curata tramite la somministrazione di aghi di pino, verdure o limone, ma fu solo nel 1912 che Kazimierz Funk, chimico polacco naturalizzato statunitense famoso per aver coniato il termine “vitamine“, descritte come “non-minerali nutrienti fondamentali per la vita“, ipotizzò la presenza di una sostanza idrosolubile ad azione antiscorbutica: la vitamina C.
A che cosa serve la Vitamina C?
La vitamina C partecipa a molte reazioni metaboliche ed è essenziale per il benessere del nostro organismo, a tutte le età, fin dalla primissima infanzia e soprattutto dopo i 50 anni.
Ecco alcune delle principali azioni della vitamina C:
- supporto al sistema immunitario: la Vitamina C da un supporto essenziale al nostro sistema immunitario, grazie alla sua importante funzione di “attivatore” delle cellule bianche del sangue e di produzione dei mediatori chimici che si occupano di dirigere la risposta immunitaria
- azione antiossidante: in sinergia con la vitamina E, ci protegge dall’aggressione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento cellulare, apportando anche benefici prevenzione dei tumori
- produzione di collagene: il collagene è alla base della struttura di tutti i tessuti corporei (muscoli, epidermide, vasi sanguigni, ossa, cartilagini, denti) ed è necessario alle loro normali funzioni
- supporto all’assorbimento degli altri nutrienti: la vitamina C facilita l’assorbimento di molte altre sostanze essenziali per il nostro organismo, come ad esempio il ferro e la Vitamina E
- riduzione del colesterolo: la vitamina C abbassa il colesterolo e aiuta a tenere pulite le arterie, prevenendo il rischio di malattie cardiache e riducendo l’insorgere di infarto
- protezione da sostanze inquinanti, metalli pesanti e nicotina
- sostentamento psicologico e del sistema nervoso: oltre a sostenere la normale funzione psicologica, è anche fondamentale nel prevenire malattie degenerative, come ad esempio l’Alzheimer, e nel ridurre i livelli di Stress, riducendo la secrezione di cortisolo
- supporto alla dieta: la L-Carnitina prodotta dal nostro organismo grazie alla Vitamina C, è un aminoacido che ha la funzione di bruciare i grassi
- miglioramento della circolazione sanguigna
In quali alimenti è presente la Vitamina C?
La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi. Vediamo la percentuale di Vitamina C in alcuni dei principali alimenti nei quali è presente:
Fonte | mg vit C/100g |
peperone crudo | 155 |
peperone cotto | 115 |
prezzemolo fresco | 130 |
agrumi | 50-70 |
kiwi | 85 |
broccoli,cavolo,cavolfiore | 80-110 |
frutti di bosco | 54 |
spinaci | 54 |
ananas | 50 |
meloni | 40 |
pomodori | 40 |
patate | 20 |
È importante ricordare che la cottura prolungata e/o ad alte temperature può ridurre drasticamente il contenuto di vitamina C. È quindi consigliabile, ove possibile, scegliere cotture brevi e a basse temperature.
Qual è il fabbisogno giornaliero di Vitamina C?
Il fabbisogno giornaliero di vitamina C varia a seconda di diversi fattori. Nella tabella successiva, il fabbisogno giornaliero sulla base di genere, età e peso
Categoria | Età (anni) | Peso (Kg) | VITAMINA C (Q in mg) |
Lattanti | 0,5-1 | 7-10 | 35 |
Bambini | 1-3 | 9-16 | 40 |
4-6 | 16-22 | 45 | |
7-10 | 23-33 | 45 | |
Maschi | 11-14 | 35-53 | 50 |
15-17 | 55-66 | 60 | |
18-29 | 65 | 60 | |
30-59 | 65 | 60 | |
60+ | 65 | 60 | |
Femmine | 11-14 | 35-51 | 50 |
15-17 | 52-55 | 60 | |
18-29 | 56 | 60 | |
30-49 | 56 | 60 | |
50+ | 56 | 60 | |
Gestanti | 70 | ||
Nutrici | 90 |
Eccesso e Carenza di Vitamina C
Un’assunzione eccessiva di vitamina C, evenienza abbastanza rara, può provocare sintomi come mal di testa, bruciori di stomaco, diarrea, gastrite, vertigini e vampate improvvise di calore.
La carenza di vitamina C, oltre a poter provocare l’insorgenza dello scorbuto, è causa della comparsa di diversi sintomi, tra i quali: generale senso di stanchezza; dolori muscolari e articolari; anemia; difficoltà di cicatrizzazione delle ferite, sanguinamento gengivale.
Quando serve integrare la Vitamina C?
In alcuni casi, può rendersi necessaria una supplementazione di Vitamina C, ad esempio in caso di gravidanza o allattamento, in convalescenza dopo un intervento chirurgico, in caso di ustioni o in caso di problemi di malassorbimento, ma anche semplicemente in periodi di forte stress, e in caso di generale senso di debolezza. Ad esempio, mediamente, i fumatori necessitano mediamente di 35 mg giornalieri in più, di Vitamina C, rispetto ai non fumatori.
Esistono diverse tipologie di integratori, in base alle esigenze specifiche di ciascuno.
Farmacia Sansovino consiglia…
CEBION
Integratore di vitamina C
ACEROLA C 500 – LONGLIFE
Integratore di acerola (nota anche col nome di “ciliegia delle Barbados”) con vitamina C e bioflavonoidi