La propoli è una sostanza scoperta circa 6000 anni fa, prodotta dalle api con lo scopo di rafforzare la struttura dell’alveare e isolarlo termicamente. Avendo proprietà antimicrobiche, la propoli protegge tutta la colonia di api da malattie e ospiti poco graditi.
Ha una storia molto antica, ed è stata usata dall’uomo in molte scienze tra le quali la medicina.
Vediamo insieme nel dettaglio che cos’è la propoli e quali sono i suoi benefici.
Che cos’è la propoli
La propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api. Facilmente distinguibile per il suo particolare aroma, ha l’aspetto di una resina dal colore variabile dal giallo al marrone scuro. Questa sostanza è costituita da oltre 200 composti, in composizione variabile a seconda dell’ambiente circostante all’alveare, tra i quali cera, oli essenziali, polline, enzimi, aminoacidi, polisaccaridi, steroli e flavonoidi.
Ricca di sali minerali come magnesio, calcio, iodio, potassio, zinco, manganese, ferro e vitamine (soprattutto B1, B2, B6, C, E), è un toccasana per la salute, considerato un vero e proprio “antibiotico naturale”.
Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein)
I benefici della propoli
La propoli apporta diversi benefici sulla nostra salute. Infatti:
- ha un’azione antibatterica
- ha un’azione antivirale
- è un potente antiinfiammatorio
- aiuta a rinforzare il sistema immunitario
- aiuta a migliorare la salute della pelle
- aiuta a migliorare la salute dell’apparato respiratorio