La carota é una pianta erbacea la cui radice può raggiungere i 20 cm di lunghezza. Il colore delle carote, nell’immaginario collettivo considerate arancioni, può variare dal bianco al giallo, fino al viola. Un esempio famoso di eccellenza italiana é ad esempio l’ecotipo di Polignano, presidio Slow Food, il cui colore va dal giallo al viola. La carota é uno degli ortaggi più versatili e nutrienti.

Le proprietà nutritive della carota

La carota è un alimento estremamente nutritivo. Infatti, contiene un’elevata quantità di sali minerali, fibre e vitamine, tra le quali, la Vitamina A, le Vitamine B1 e B2, la Vitamina C, la Vitamina D e la Vitamina E.  Inoltre, posside proprietà benefiche antiossidanti e antiinfiammatorie, che ne fanno un’alleata preziosa.

La carota è associata soprattutto a occhi e pelle, grazie specialmente alla vitamina A e al betacarotene. La vitamina A ha un’azione protettiva della mucosa gastrica.

La Carota in cucina

Nella dieta mediterranea la carota è un’ingrediente essenziale: la sua naturale dolcezza ne fa un’ottima protagonista ricette semplici e complesse.

Le carote vanno accuratamente lavate, spazzolate e grattate, perché in quanto radici presentano molta terra. Si conservano a lungo a temperature molto basse, ma al momento di comprarle si devono scegliere le radici dure, assolutamente non quelle flessibili e gommose.

La carota cruda può essere perfetta per un pinzimonio o come ingrediente di un’insalata mista. In genere viene condita con olio e sale, ma essendo molto dolce si sposa bene anche con il limone.

Per trarne le migliori proprietà nutritive, è consigliata la cottura a vapore. Naturalmente, è bene variare: infatti, ad esempio, consumandole crude si preserva al meglio la vitamina C, mentre il betacarotene viene assimilato più facilmente dopo una breve cottura.