Il tremore alle mani è un sintomo che può essere causato da diverse patologie e condizioni. Specialmente quando lieve e di breve durata, può essere considerato come un evento fisiologico. Si tratta infatti di un disturbo abbastanza comune. Se invece è ben visibile e/o continuativo nel tempo, occorre rivolgersi con prontezza al proprio medico di famiglia.
Cosa può causare tremore alle mani?
Se di tipo fisiologico, nella maggior parte dei casi, è probabile si tratti di:
- assunzione di posizioni scomode (formicolio)
- stress e nervosismo
- abuso di caffeina
- età avanzata
- fumo
- alcool
- bassa assunzione di acqua
- dieta poco sana
Se di tipo patologico, le cause possono essere varie. Tra queste:
- morbo di Parkinson
- sclerosi multipla
- corea di Huntington
- tremore essenziale
- ictus
- attacco epilettico
- tumori cerebrali
- disturbi demielinizzanti
- patologie primitive del cervelletto
- ipertiroidismo
- ipotiroidismo
- ipoglicemia
- abuso o astinenza di/da alcolici e stupefacenti
- disturbi d’ansia
Quali sono i rimedi?
Per trattare il tremore alle mani, è importante prima di tutto comprenderne la causa. Il medico, valutando le circostanze, si occuperà di effettuare gli accertamenti necessari a stabilirla. I rimedi, a seconda della causa scatenante, possono variare da psicologici a farmacologici a chirurgici.
In supporto alle terapie individuate dal medico, e con sua autorizzazione, è possibile adottare alcuni accorgimenti per ridurre l’impatto dei tremori alle mani sull’autonomia della propria vita:
- ruotare i polsi in ambo le direzioni
- muovere le dita
- aprire e chiudere il pugno
- utilizzare polsini
- bere molta acqua
- seguire una dieta sana
- assumere integratori alimentari