La tallonite è una patologia infiammatoria, che di presenta con un dolore di tipo acuto ai talloni e con una sensazione di tipo trafittivo.
Alla base del dolore al calcagno ci possono essere patologie di tipo traumatico, metabolico o neurologico, ma anche patologie che interessano le parti molli (borsiti, tendiniti, fasciti) o quelle ossee (fratture da stress, spina calcaneare, artrosi astragalo calcaneare).
Le cause della Tallonite
Le cause della tallonite possono essere molte, anche molto diverse tra loro. Si tratta infatti di un sintomo molto aspecifico e relativamente comune. Ad esempio, la tallonite può essere dovuta ad alterazioni posturali che, modificando la distribuzione del peso corporeo, possono portare alla comparsa del dolore al tallone. Anche il piede piatto o il piede cavo, possono portare tallonite. Tra le cause più comuni, sicuramente l’utilizzo di calzature non idonee al benessere plantare.
Dal punto di vista patologico, le principali cause di tallonite possono essere l’obesità, alcune malattie metaboliche e l’artrosi.
Come curare la Tallonite
Per curare la tallonite, é necessario identificare e curare la patologia che ne é alla causa.
Per tale ragione, se il problema si protrae nel tempo, é consigliabile indagare a fondo, con un esame posturale svolto da un medico ortopedico.
Per lenire l’infiammazione, e quindi il dolore, é consigliabile l’utilizzo di oli essenziali ed integratori di omega3 e ribes nero.
Se il dolore é lieve, si può affrontare con antidolorifici a base di paracetamolo, ibuprofene o ketoprofene. Se invece é molto forte, può essere consigliabile l’assunzione di antinfiammatori non steroidei.