Che cos’é la Menopausa?

La Menopausa é la fase della vita di una donna che corrisponde alla scomparsa del ciclo mestruale e dunque alla fine del periodo fertile. L’ipofisi riduce fortemente la produzione di ormoni. Le ovaie riducono la produzione di estrogeni e progesterone.

Quello della menopausa é un periodo delicatissimo nella vita di una donna, e deve quindi essere affrontato nel modo migliore. Con la menopausa, il corpo cambia e ha differenti necessità da soddisfare per mantenere il proprio benessere.

Tipi di Menopausa

Esistono differenti tipi di menopausa, a seconda del range di età nella quale si presenta:

menopausa precoce prima dei 40 anni
menopausa prematura tra i 40 e i 45 anni
menopausa naturale tra i 45 e i 53 anni
menopausa tardiva dopo i 53 anni

Quali sono i sintomi della Menopausa?

L’arrivo della Menopausa é accompagnato da alcuni sintomi specifici, dovuti sopratutto alle alterazioni ormonali. Tra questi i più comuni sono:

  • vampate di calore
  • disturbi del sonno
  • disturbi della minzione
  • calo del desiderio sessuale
  • sbalzi di umore

Le vampate di calore sono il disturbo più comune e spesso si manifestano nel periodo che precede la menopausa. Le vampate sono causate da improvvise vasodilatazioni, legate al calo di estrogeni, che comportano abbondante sudorazione e brividi. Per contrastarle, é consigliabile bere molta acqua, seguire una dieta equilibrata e rinfrescante e praticare una moderata attività fisica.

I disturbi del sonno sono un insieme di disturbi, come le vampate notturne, l’insonnia e la dispnea, che impediscono un corretto riposo, causando anche a volte risvegli improvvisi. Per combattere i disturbi del sonno legati alla menopausa, é consigliabile a cena mangiare piatti a base di verdure.

I disturbi della minzione sono causati dal calo di estrogeni, che influisce sul pH vaginale e sul rilassamento del pavimento pelvico. Questo espone maggiormente l’apparato urinario a batteri e infezioni che possono causare secchezza vaginale, bruciori, pruriti e cistiti. Si consiglia per contrastare tali sintomi una dieta sana e l’uso di tessuti morbidi e non stretti.

Il calo del desiderio sessuale é dovuto al calo della produzione di ovuli e ormoni. Si tratta di una fase naturale, che si può controllare attraverso la cura del proprio corpo e l’esercizio fisico.

Gli sbalzi di umore sono dovuti ai cambiamenti ormonali, specialmente quelli legati ai livelli di serotonina. Durante la menopausa, si possono provare sensazioni molto polarizzate, dall’euforia e gioia incontrollata, ad ansia, nervosismo e difficoltà a mantenere l’attenzione. Stare in mezzo alla natura il più possibile può aiutare a contrastare i pensieri negativi.

Affrontare i disturbi della Menopausa

Il modo migliore per combattere i sintomi della Menopausa é quello di agire sulle cause, cercando di ridurre lo stress e di seguire una dieta sana ed equilibrata, preferendo cibi che accelerano il metabolismo, quali:

  • cereali integrali (come riso e avena)
  • verdure (soprattutto broccoli, insalata e verdure a foglia verde)
  • frutta (soprattutto mele, pere e agrumi)
  • thé verde e tisane purificanti
  • calcio (importantissimo per le ossa, é contenuto in svariati alimenti, come i semi di sesamo, le mandorle, la quinoa e alcuni legumi)
  • omega 3 (contenuti ad esempio in molti tipi di pesce, nelle noci e in alcuni semi, come quelli di zucca, di lino e di girasole)

Importantissimo é sopratutto bere moltissimo, molto più del solito. Infatti l’acqua, insieme con le verdure, contribuisce ad idratarti a fondo, mantenendoti fresca e migliorando la qualità del sonno.

Indispensabile anche una moderata attività fisica, che aiuta a ridurre lo stress e migliorare l’umore. Le attività consigliate sono soprattutto quelle all’aria aperta, come camminata, jogging e bicicletta, e gli allenamenti tonificanti come yoga e pilates.

Come faccio a capire se sono in Menopausa?

Il primo e più indicativo segnale é sicuramente l’amenorrea, ossia l’assenza del ciclo mestruale. Seguono tutti i sintomi sopra elencati.

Solitamente, é abbastanza semplice capire se si é in menopausa, ma per averne la certezza é possibile ricorrere all’autodiagnosi con il test per menopausa, che misura il livello di concentrazione dell’ormone FHS (detto Ormone follicolo-stimolante o Follicotropina), rivelando con certezza se si é entrate in menopausa o meno.