Vista l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia di Coronavirus, é normale essere in allarme non appena compaiono sintomi anche comuni come febbre, mal di gola, raffreddore…
Per proteggere la nostra salute, possiamo e dobbiamo indossare sempre la mascherina, curare con attenzione l’igiene delle mani e mantenere il distanziamento sociale.
Così come possiamo e dobbiamo avere cura della nostra alimentazione, mangiando cibi di stagione, ricchi in vitamine, lipidi e proteine, e coprirci bene dal freddo.
Ma con l’inverno alle porte, é difficile proteggersi da tutti i tipici malanni della stagione. Come possiamo, quindi, distinguere i sintomi del coronavirus da quelli dell’influenza?
Distinguere Influenza e Covid-19
L’OMS ha provato a fare chiarezza, spiegando le differenze tra i due virus e la loro diffusione, ma per avere risposte certe dobbiamo affidarci necessariamente alla diagnostica virologica, quindi ad un tampone faringeo attraverso il quale identificare il virus presente.
Secondo gli studi, nella maggior parte dei casi il primo sintomo dell’infezione da Sars-CoV-2 è la febbre, seguita in un secondo momento da altri sintomi quali dolori muscolari, senso di debolezza diffuso, tosse secca, nausea, vomito, anosmia o iposmia (perdita o diminuzione dell’olfatto), ageusia o disgeusia (perdita o alterazione del gusto).
Nel caso dell’influenza, invece, la tosse e gli altri sintomi influenzali e parainfluenzali compaiono generalmente prima della febbre.
Cosa fare in caso di sintomi?
In caso di sospetto contagio da Coronavirus, occorre affidarsi immediatamente al parere del medico e procedere immediatamente all’autoisolamento.
In caso di sintomatologia grave, con sintomi quali difficoltà respiratoria, oppressione o dolore al petto e/o perdita delle facoltà di parola o di movimento, é necessario chiamare immediatamente la Guardia Medica o il Centro Covid più vicino e seguire le istruzioni ricevute, come indicato anche dal Ministero della Salute.