Lo Yoga è una pratica orientale che vanta oltre 5000 anni di storia, arrivata sino a noi grazie ai suoi, oggi comprovati, benefici per la mente e per il corpo.
Lo Yoga è stato principalmente inteso come mezzo di realizzazione e benessere spirituale, e variamente interpretato e disciplinato a seconda della scuola. Infatti, esistono differenti tipi di Yoga: Ashtanga, Bikram, Hata, Iyengar, Power, Vinyasa, Yin, Yin Kundalini…e molte altre! Ognuna ha caratteristihe ed obiettivi ben precisi.
Ma quali sono i benefici dello yoga? Quale scegliere? Scopriamolo insieme!
I benefici dello Yoga
Praticare Yoga, incide su molteplici aspetti della nostra salute. Ecco tutti i benefici dello Yoga:
- fa bene al cuore e ai polmoni: diminuisce il battito cardiaco, aumenta i livelli di ossigenazione dell’organismo e aumenta la capacità polmonare;
- fa bene alla schiena: aiuta a migliorare la postura
- dona energia: aumenta forza e resistenza muscolari, e migliora l’equilibrio
- combatte la cellulite: lavorando sull’ossigenazione dei tessuti, è un toccsana per prevenire la buccia
- combatte lo stress e favorisce un buon riposo
- aiuta a migliorare la concentrazione
Lo Yoga è una luce che una volta accesa non si spegne mai. Più intensa è la tua pratica, più luminosa è la luce.
(Bellur Krishnamachar Sundararaja Iyengar)
Quale tipo di Yoga scegliere e perché
Lo Yoga è una disciplina che si adatta veramente a tutti: può infatti essere praticata a tutte le età, anche da persone che non sono particolarmente allenate. Nella sua storia la disciplina si è evoluta ed esistono oggi svariate tipologie di Yoga, ognuna delle quali con caratteristiche definite. In base alle proprie esigenze e preferenze, è possibile scegliere quella migliore per sè. Vediamo insieme le principali tipologie di Yoga e le loro peculiarità!
Ashtanga Yoga
Si tratta della tipologia di yoga più intensa, focalizzata verso forza e resistenza. Ci vuole tempo per riuscire ad eseguire l’intero ciclo ed è indicata a persone esperte. Consiste in sei esercizi che vengono ripetuti in serie, con difficoltà crescente.
Bikram Yoga
Composto da una sequenza di 26 posizioni eseguite in una stanza riscaldata a circa 37°C, è volto principalmente all’eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione e alla riduzione del grasso corporeo. Il calore favorisce l’allungamento dei muscoli. Può essere praticato da tutti purchè senza problemi cardiovascolari.
Hata Yoga
Si tratta dello Yoga più “tradizionale”, praticato in silenzio ascoltando il respiro. Adatto a tutti, specialmente a chi si affaccia a questa disciplina, consiste nella ripetizione di varie asana (posizioni) a difficoltà crescente mantenendo il controllo sulla respirazione.
Iyengar Yoga
Questo metodo può essere considerato uno “stile” dell’Hata Yoga, e la sua particolarità sta nella precisione e nel lungo mantenimento delle asana. Noto per i suoi effetti curativi, è perfetto per donare forza e benessere.
Power Yoga
Consiste in una serie di posizioni dinamiche a respiro controllato, da svolgersi con musica, solitamente soul, in sottofondo, e volte a rinvigorire il tono muscolare. Non richiede una particolare preparazione atletica e per questo è adatto a tutti. Molto indicato per combattere lo stress. Questa tipologia nasce ispirandosi all’Ashtanga Yoga, ma qui le posizioni variano e non c’è alcun aspetto spirituale.
Vinyasa Yoga
Adatto a tutti, consiste in successioni continuative di asana a respirazione controllata. I movimenti contribuiscono alla salute dell’apparato cardiovascolare.
Yin Yoga
Malgrado in questa tipologia di yoga “lenta” e rivolta prettamente alla respirazione, è molto difficile e richiede una buona flessibilità corporea. Si concentra sull’osservazione di sé e l’auto-ascolto e poggia le proprie fondamenta ed il proprio significato profondo nella comprensione e nell’accettazione dei principi dello Yin e Yang.
Yin Kundalini Yoga
Questo tipo di Yoga è soprattutto un “metodo spirituale”. Rivolto alla liberazione da tensioni fisiche e spirituali e allo sprigionamento dell’energia sessuale, è aadatto a tutti e consiste in una serie di movimenti della parte inferiore del corpo.
Voglio iniziare! Consigli!
Lo Yoga non richiede attrezzature particolari. Infatti, per iniziare a praticarlo, serve:
- un tappetino da fitness, meglio se specifico per lo yoga (spessore di circa 4,5mm)
- abbigliamento comodo
Per trarne il meglio, vi consigliamo di:
- scegliere una stanza silenziosa e poco illuminata
- dedicarsi allo Yoga lontano dai pasti (almeno tre ore dopo l’ultimo pasto)
- non bere durante la pratica