Che cos’è l’Echinacea?
L’echinacea è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteracee che agisce molto bene nei confronti del sistema immunitario aiutando quindi il nostro corpo a difendersi dai microrganismi patogeni sia in fase di prevenzione che una volta sopraggiunte le malattie, specialmente quelle da raffreddamento. Si tratta quindi di un vero e proprio antibiotico naturale.
Le sue declinazioni possono essere molte. Infatti, già gli Indiani dell’America del Nord la utilizzavano, soprattutto per il trattamento di scottature. Attualmente è uno dei rimedi naturali più utilizzati, specialmente per i bambini, nei mesi autunnali e invernali.
Scopriamone insieme proprietà e benefici.
Proprietà dell’Echinacea
I principi attivi contenuti all’interno delle diverse specie di echinacea possono variare sia dal punto di vista sia qualitativo che da quello quantitativo. Comunque, ci sono costituenti chimici comuni a tutte le principali specie di echinacea, e questi sono:
- flavonoidi
- alchilamidi
- polifenoli
- polisaccaridi
- glicoproteine
- polieni
- derivati dell’acido caffeico
L’echinacea ha la capacità di attivare l’azione fagocitaria dei linfociti e rinforzare il sistema immunitario, soprattutti grazie ai polisaccaridi contenuti nelle sue radici.
L’echinacoside, derivato dell’acido caffeico, svolge un’azione antibiotica e batteriostatica, in grado di inibire la replicazione di batteri difficilmente controllabili; mentre l’echinaceina conferisce alla pianta proprietà antinfiammatoria corticosimile. La presenza di acido cicorico e acido caffeico, invece, svolgono un’azione antivirale che ostacola la penetrazione del virus nelle cellule sane.
Echinacea. Quali benefici?
Un’assunzione regolare è un sostegno importante per il mantenimento di un buono stato di salute. L’echinacea si mostra particolarmente efficace soprattutto nel momento della comparsa dei primi sintomi di raffreddore o influenza, agendo quindi in maniera tempestiva nel trattare i virus prima che possano replicarsi numerosi.
Visto il suo potenziale antibatterico e antinfiammatorio, l’echinacea è utilizzata anche nel trattamento di infezioni alle vie urinarie come la cistite. Risulta ottima anche per uso esterno (in forma di crema o pomata) per il trattamento di dermatiti, scottature e afte.
Quando, invece, è controindicata?
L’echinacea è una pianta dal grande potenziale e dalle poche controindicazioni. Queste ultime, però, vanno prese in considerazione in maniera seria e puntuale. Quando non può essere assunta, quindi?
In primo luogo, da chi presenta allergie alle piante della famiglia delle Asteracee. Non deve essere assunta nemmeno da chi soffre di malattie autoimmuni o sta assumendo farmaci immunosoppressori. Inoltre, risulta sconsigliata in caso di gravidanza o allattamento, e nei bambini al di sotto dei 3 anni, salvo in alcuni casi e su indicazione del proprio pediatra.
Farmacia Sansovino consiglia…
ECHINAID
L’integratore alimentare con estratti titolati di Echinacea Purpurea, Echinacea Angustifolia, Uncaria Tomentosa, Acerola, Rosa canina e Vitamina C per proteggere l’organismo. Le Naturcaps sono costituite da una fibra vegetale ottenuta dalla fermentazione della tapioca, quindi completamente naturale e priva di coloranti artificiali, facilmente digeribile, adatta a vegani e vegetariani
IMMUVIR C
Integratore alimentare a base di Andrographis o Carmantina, Rosa Canina, Acido Ascorbico, Echinacea, Zenzero e Zinco