Il gonfiore addominale è qualcosa che tutti sperimentiamo più volte nella vita. Si tratta di un sintomo normalmente passeggero, magari dovuto ad un pasto troppo abbondante. Per le donne, ad esempio, può essere anche uno dei sintomi della sindrome premestruale. In alcuni casi però, specie se in concomitanza di dolori addominali, potrebbero esserci problemi più gravi, come intolleranze alimentari, allergie alimentari, appendicite o altre patologie e condizioni. Pertanto, se i dolori e/o il gonfiore persistono, è bene contattare il proprio medico.
Fortunatamente però, come dicevamo, normalmente si tratta di un sintomo passeggero, che possiamo contrastare in autonomia. Vediamo quindi come combattere il gonfiore addominale.
Alimenti ideali per combattere la pancia gonfia
Una sana alimentazione è alla base del nostro benessere psicofisico, sia da bambini che da adulti. Per combattere il gonfiore addominale, possono venire in nostro soccorso alcuni alimenti:
- finocchio, dal noto potere digestivo
- mela, aiuta la digestione a livello intestinale
- mirtilli, antiossidanti naturali (prevengono anche la cistite)
Alimenti da evitare
Per combattere il gonfiore addominale, può essere utile ridurre o evitare il consumo di:
- legumi
- cavoli
- cavolfiori
- broccoli
- verza
- latte e derivati
- salumi
- bevande gassate
- bevande zuccherate
- caffè
- alcool
Comportamenti da evitare
Ci sono alcuni comportamenti scorretti, ma purtroppo comuni, che possiamo correggere per evitare il gonfiore addominale e per mantenere uno stile di vita sano, ad esempio:
- evitare pasti troppo abbondanti, prediligendo alimenti semplici
- masticare a lungo i cibi, per favorire la digestione
- evitare di coricarsi per almeno 30 minuti dopo i pasti
- dopo i pasti, se possibile, concedersi una passeggiata