Il termine Diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») identifica alcune patologie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).
Il termine è comunemente usato per indicare una malattia cronica caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, causata da una carenza di insulina, un ormone prodotto dal Pancreas che stimola l’assunzione del glucosio nelle cellule muscolari e adipose.

Tipologie di Diabete

Il diabete è una malattia molto complessa in quanto si tratta di un contenitore di molteplici sindromi cliniche, accumunate da alti livelli di glicemia (iperglicemia).
Le principali varietà di diabete sono:

  • diabete tipo 1 (detto anche insulino-dipendente)
  • diabete tipo 2 (detto anche non-insulino-dipendente)
  • diabete gestazionale
  • diabete monogenico (es. MODY, maturity-onset diabetes of the young)
  • diabete secondario ad altra patologia (es. malattia del pancreas) o farmaci (es cortisone)

Quali sono i sintomi del diabete?

In molti casi, il Diabete può essere asintomatico, e quindi difficile da rilevare inizialmente. Tra i maggiori sintomi del diabete, ci sono necessità di urinare spesso (poliuria), stanchezza, sonnolenza, vista offuscata, formicolio alle estremità, bruschi cambiamenti di peso (aumento o calo), forte e ripetuto desiderio di bere acqua e alito cattivo (dall’odore “acetoso”).

Quali sono le principali cause del Diabete?

I vari tipi di Diabete, sono molto diversi tra loro dal punto di vista eziologico e patogenetico. Vediamo insieme quindi le cause specifiche a seconda del tipo di Diabete:

Cause del Diabete Tipo 1

Il Diabete Tipo 1 è di origine autoimmune ed è causato dalla crescente incapacità del pancreas di produrre insulina. Per questo tipo di diabete è assolutamente necessaria la terapia con le iniezioni di insulina perché in poco tempo dall’inizio della malattia, l’organismo perde completamente la capacità di produrla. Il diabete tipo 1 compare solitamente nelle prime fasi della vita (dall’infanzia, alla giovane età adulta) e tranne rarissimi casi, non comincia mai dopo i 40 anni.

Cause del Diabete Tipo 2

Il Diabete Tipo 2 si sviluppa a causa di un deficit di produzione di insulina, causato da alterazioni genetiche e/o ambientali. Si presenta solitamente dopo i 40 anni, ma a causa dell’obesità giovanile, negli ultimi anni è aumentata l’insorgenza anche tra i più giovani.
Fra i diabetici tipo 2 esiste una grandissima eterogeneità eziopatogenetica che si presenta come una combo di deficit di secrezione insulinica e di insulino-resistenza. In questo tipo di diabete un ruolo importante è esercitato dall’eccesso di peso corporeo che determina insulino-resistenza e influisce negativamente anche sulla secrezione dell’ormone dell’insulina,

Cause del Diabete Gestazionale

Il Diabete gestazionale è una tipologia di Diabete momentanea che compare durante la gravidanza e in genere scompare dopo il parto. Le donne che hanno avuto questo tipo di diabete, hanno maggiori possibilità si sviluppare Diabete Tipo 2 nel corso della vita.

Cause del Diabete Monogenico

Il Diabete monogenico è una varietà in cui esiste un singolo difetto genetico singolo che causa iperglicemia. Si tratta di una tipologia di Diabete che si trasmette per via ereditaria. Tra le varianti più note di questa tipologia di Diabete, ci sono il MODY (Maturità Onset Diabetes of the Young) e il Diabete neonatale.

Cause del Diabete Secondario

Il Diabete secondario si sviluppa a seguito di altre problematiche di salute e/o di terapie farmacologiche, ad esempio a base di Cortisone, che vanno ad alterare la capacità del Pancreas di produrre insulina.

Diabete: come si ottiene la diagnosi

Per ottenere la Diagnosi di Diabete occorre effettuare le opportune analisi prescritte dal proprio medico di base. Il sospetto di Diabete trova conferma quando si riscontra almeno uno dei seguenti parametri:

  • il livello di emoglobina glicata (HbA1c) è uguale o superiore a 6,5%
  • il livello di glicemia misurata a digiuno è uguale o superiore a 126 mg/dl
  • il livello di glicemia dopo un carico orale di glucosio è uguale o superiore a 200 mg/dl
  • il livello di glicemia è uguale o superiore a 200 mg/dl in presenza di disturbi tipici della malattia

Come si cura il Diabete?

Il Diabete, salvo rare eccezioni, è una malattia cronica che necessita di cure costanti per tutta la vita. La terapia si base sull’educazione terapeutica, su un’alimentazione adeguata, sull’attività fisica e sui farmaci. L’educazione terapeutica ha lo scopo di insegnare a conoscere la malattia e saperla gestire. Un’alimentazione adeguata e controllata è necessaria per controllare l’assunzione delle sostanze nutritive e il livello glicemico e per controllare il peso corporeo. L’attività fisica ha il ruolo di aiutare a perdere peso, aumentare la sensibilità insulinica e far consumare il glucosio presente nei muscoli. La cura farmacologica ha lo scopo di controllare la secrezione di insulina e/o la sensibilità insulinica. Per un buon livello di salute, è importante che la malattia venga trattata in tutti questi aspetti.

L’arma più importante che abbiamo: la prevenzione

Come si può prevenire il Diabete? Non servono grossi sacrifici, basta seguire uno stile di vita sano. Diversi studi, come il Finnish Diabetes Prevention Study, hanno dimostrato che un’alimentazione sana e l’esercizio fisico permettono di ridurre di oltre il 60% il rischio di diabete