Per un sano e corretto sviluppo psicofisico, è importante per i nostri bambini seguire una dieta varia, sana ed equilibrata, che alterni ogni giorno tutti i nutrienti in quantità adeguate. Il fabbisogno nutrizionale, infatti, varia con il tempo, tenendo sempre presente che il bambino ha bisogno dell’energia necessaria per crescere.
Nutrienti. Caratteristiche e curiosità
Ogni Nutriente ha un ruolo importante nello sviluppo. Vediamo insieme le caratteristiche principali:
Proteine
L’apporto proteico è cruciale per la crescita e può variare durante l’infanzia a seconda della diversa velocità con cui l’individuo cresce. Le proteine di origine animale e quelle di origine vegetale, hanno diverse caratteristiche, tutte indispensabili per il funzionamento del nostro organismo
Grassi
I grassi (o lipidi) svolgono nell’organismo tre principali funzioni: energetica, strutturale e metabolica
Carboidrati
I carboidrati svolgono funzioni indispensabili per l’organismo, ma la loro assimilazione tramita i cibo non può dirsi “essenziale”, poiché il nostro corpo è in grado di produrre il glucosio a partire, per esempio, dagli aminoacidi. Per il mantenimento di un buono stato di salute, è consigliabile ridurre l’apporto degli zuccheri semplici a vantaggio di quelli più complessi
Vitamine e sali minerali
Le vitamine sono delle sostanze organiche, indispensabili ed insostituibili sia per la vita che per il benessere psicofisico. Non essendo sintetizzate dall’organismo umano devono essere necessariamente assunte attraverso gli alimenti.
I sali minerali si dividono in macrominerali (calcio, fosforo, sodio, potassio…) e in microminerali (iodio, cromo, ferro, manganese…)
Fabbisogno Nutritivo
Il fabbisogno energetico varia a seconda dell’età, del sesso, della conformazione fisica. Vediamo nella seguente tabella, una media del fabbisogno energetico per maschi e femmine in base all’età:
ETÀ (anni) | MASCHI Kcal/giorno | Femmine Kcal/giorno |
6 | 1640 | 1520 |
7 | 1750 | 1620 |
8 | 1870 | 1720 |
9 | 2000 | 1840 |
10 | 2300 | 2090 |
11 | 2440 | 2210 |
Educazione Alimentare
Il bambino dovrebbe essere educato a non eccedere con porzioni abbondanti, fuori-pasto (merendine, snack, caramelle, dolciumi, patatine, etc…), e bevande dolcificate. Le sostanze devono essere ripartite in maniera corretta nei vari pasti della giornata. Una buona prima colazione a base di cereali integrali (pane, fiocchi di cereali, fette biscottate), yogurt intero naturale o latte intero fresco, frutta fresca o confettura di frutta, è indispensabile per un sano sviluppo psicofisico, e un giusto apporto alla crescita.
A pranzo e a cena è importante proporre pietanze diverse sia per i primi piatti (asciutti, in brodo, minestre di verdura, piatti unici con legumi), che per i secondi, integrandoli sempre con una buona porzione di verdura.
Anche le merende di metà mattina e metà pomeriggio sono importanti, cercando di preferire frutta fresca e yogurt alle merendine.
Ma quali cibi preferire e quali evitare? Vediamo qualche piccolo suggerimento.
- Frutta e verdura, rigorosamente di stagione, sono indispensabili per apportare la giusta quantità di vitamine e minerali. Offriteli ai vostri bimbi anche come snack, preferendoli a merendine, patatine, caramelle o altri alimenti poco sani
- Non dimenticate di affiancare alle proteine animali anche quelle vegetali, offrendo ai vostri piccoli legumi, cereali e pesce. Nella crescita, il giusto apporto proteico aiuta lo sviluppo dei muscoli e delle facoltà cognitive
- Limitate il consumo di carni rosse e insaccati
- Per un corretto sviluppo delle ossa, includete nella loro dieta il latte e i suoi derivati, fonti di calcio e vitamina D
- Moderate il consumo di sale e zucchero. Se possibile, nella primissima infanzia, evitateli del tutto. Sono entrambi già contenuti negli alimenti
- Limitate il consumo di bevande zuccherate o gassate