Lo stress è una condizione che colpisce tutti nella vita, più volte, ma che può causare danni se non correttamente trattato. Vediamo insieme che cos’è lo stress e come combatterlo
Che cos’è lo Stress
Lo Stress, è una reazione fisiologica che non va trascurata. Spesso sottovalutato, a causa di una diffusa cattiva informazione che porta ad utilizzare questo termine con troppa facilità, lo stress si manifesta con squilibri a livello endocrino, umorale, organico e biologico, che diventano patologici fino ad assumere caratteristiche psicosomatiche.
La sindrome da stress è stata scoperta quasi un secolo fa. Il primo a parlare di “stress” fu il fisiologi statunistense Walter Bradford Cannon nel 1935, mentre il primo a darne una definizione precisa fu il medico austriaco naturalizzato canadese Hans Selye nel 1936.
Quali sono i sintomi dello Stress?
I sintomi dello stress si dividono prevalentemente in due categorie: quella dei sintomi fisici e quella dei sontomi emotivi. Vediamo insieme tutti i segnali che possono apparire quando si soffre di questa sindrome:
SINTOMI FISICI
- Calo di energia
- Disturbi digestivi
- Difficoltà di deglutizione
- Secchezza della mucosa orale
- Mal di testa
- Dolori e irrigidimenti muscolari
- Battito cardiaco accelerato
- Sudorazione eccessiva
- Disturbi del sonno
- Calo del desiderio sessuale
SINTOMI EMOTIVI
- Sbalzi d’umore
- Senso di frustrazione
- Difficoltà a rilassarsi
- Calo dell’autostima
- Tendenza all’autoisolamento
Come combattere lo stress
Esistono molti metodi che possono contribuire a combattere e ridurre lo stress. Vediamo insieme i principali:
- Condurre uno stile di vita sano: mangiare bene e dormire il giusto numero di ore, mantenendo orari regolari, aiuta a combattere attivamente lo stress e a migliorare il proprio benessere psicofisico
- Fare Sport. L’esercizio fisico causa il rilascio di endorfine, le quali donano benessere e combattono attivamente gli ormoni dello stress
- Non usare pc o cellulare almeno da 30 minuti prima del sonno e per 30 minuti dopo il tuo risveglio
- Riduci l’uso di sostanze eccitanti come thè o caffè