I raggi ultravioletti UV sono molto potenti e possono essere dannosi per la salute della nostra pelle. Si suddividono in tre categorie principali, in base alla loro lunghezza d’onda:
- UVA (315-400 nm)
- UVB (280-315 nm)
- UVC (100-280 nm)
Ma quali sono i rischi per la salute della nostra pelle?

Raggi UV: un pericolo per la pelle
Il livello di “pericolosità” per l’uomo dei raggi UV aumenta al diminuire della lunghezza d’onda e, quindi, all’aumentare della frequenza. I raggi UV che raggiungono la superficie terrestre sono al 95% UVA e AL 5% UVB. Gli UVC, sarebbero i più pericolosi, ma fortunatamente sono totalmente assorbiti dall’atmosfera.
I raggi UVA sono una delle principali cause della produzione dei radicali liberi, e possono alterare le cellule nel lungo termine e provocare:
- fotoinvecchiamento: una variazione nell’orientamento delle fibre di elastina e collagene che causa il rilassamento della pelle, la perdita di tono e la comparsa delle rughe
- intolleranze solari (rossori, prurito, dermatite polimorfa solare)
- disturbi pigmentari (maschera della gravidanza, macchie)
- tumori della pelle
I raggi UVB sono i responsabili dell’abbronzatura, ma possono essere anche causa di eritemi solari (scottature), reazioni allergiche e tumori della pelle.
Si rivela quindi indispensabile proteggere la pelle sia dai raggi UVA che dai raggi UVB.
Come proteggersi dai Raggi UV
Per proteggerti dall’azione dei raggi UV, ti basta seguire alcuni semplici accorgimenti:
- limita l’esposizione alla luce solare nelle ore più calde
- tieni i bambini all’ombra. I bambini di meno di 3 anni non dovrebbero essere mai esposti direttamente al sole
- copriti. Quando possibile occorre indossare abiti non trasparenti, insieme a cappelli a larga tesa e occhiali da sole con filtro UV
- rinnova l’applicazione della protezione solare frequentemente e abbondantemente anche se è resistente all’acqua. Ricorda di applicare una quantità sufficiente di protezione solare sulla nuca, sulle orecchie e sui piedi